Il nostro network: Guida Turistica | Hotels e Alloggi
Sabato 26 Aprile 2025
Italiano English
Sumup POS, accetta tutte le carte
Valle di Assisi

Giovanni di Pietro un pittore spagnolo fra Perugino e Raffaello


 

Il Salone d’Onore della Rocca Albornoziana ospita, fino al 1° agosto 2004, la mostra di Giovanni di Pietro detto Lo Spagna, uno dei numerosi spagnoli che a fine ‘400 si stabilì nell’Italia centrale. Giovanissimo entrò nella bottega del Perugino a Firenze, poi soggiornò a Perugia negli anni in cui Raffaello cominciava a frequentare la città e il Pintoricchio si afferma nei palazzi romani. Sono dei primi anni del 1500 le significative opere della Natività della Madonna della Spineta di Todi (Pinacoteca Vaticana), l’ Adorazione dei Magi di Ferentillo (Berlino) e la Natività di Sant'Antonio a Perugia (Parigi, Louvre). La città umbra con cui legherà un rapporto più stretto sarà Spoleto, dove si sposa con Santina Martorelli appartenente ad un’importante famiglia della città. Nel 1517 viene nominato Capitano delle Arti dei Pittori e degli Orefici. Lo Spagna annovera lavori per i governatori della Rocca di Spoleto, per i Francescani e i Canonici Lateranensi, per le corporazioni e le confraternite. Giovanni di Pietro muore nel 1528 a Spoleto, forse di peste.
Per tutta la durata della mostra Giovanni di Pietro, un pittore spagnolo fra Perugino e Raffaello nella Rocca Albornoziana di Spoleto (29 maggio - 1° agosto 2004), sono previste visite guidate ne I luoghi dello Spagna.
La mostra nella Rocca è di fondamentale importanza per la minuziosa ricerca documentale, compiuta dall’Archivio di Stato di Spoleto, che ha portato alla luce molti scritti inediti; alcuni di questi sono stati fondamentali per la ricostruzione della vita dell’artista nella città di Spoleto, il periodo più florido della sua attività

Itinerari in Valle Umbra e in Valnerina
Come per esposizioni di altri artisti, anche per lo Spagna è previsto un percorso itinerante nel suggestivo ambiente della Valnerina e della Valle Umbra, dove si potranno visitare le opere nei luoghi in cui sono state generate. Gli itinerari possibili sono due quello di pianura e quello di montagna, con la possibilità di visitare gli stessi luoghi attraverso delle guidexon gli itinerari tematici in Valnerina e Valle Umbra. In particolare:

1.Itinerario di pianura
Spoleto - San Giacomo - Campello – Trevi

2.Itinerario di montagna
Visso - Gavelli - Caso - Sant’Anatolia

3.Itinerari tematici in Valerina e Valle Umbra
Valnerina
Disponibile dal 29 maggio al 31 luglio, durata dell’itinerario 5 ore. Percorso di km. 140.
Partenza ore 8.30, tutti i sabati e martedì. Costo € 13.00 a persona. Consigliabile prenotazione entro le ore 18.00 del giorno precedente.

Calendario degli Appuntamenti:
Sabato 29 maggio, martedì 1 giugno, sabato 5-12-19-26 giugno, domenica 4-11-18-25 luglio, domenica 1° agosto.

Programma visita:
Visso (608 m s.l.m.) collegiata di Santa Maria, Gavelli (1153 m s.l.m.) chiesa di Gavelli,
Caso (1100 m s.l.m.) chiesa Santa Maria delle Grazie, Sant’ Anatolia di Narco (315 m s.l.m.),
degustazione Prodotti Tipici al costo convenzionato di euro 8,00 (facoltativa).

Valle Umbra
Disponibile dal 28 Maggio al 1 Agosto, durata dell’itinerario 4 ore. Percorso km. 40. Partenza ore 9,00 di tutte le domeniche e mercoledì. Costo € 11.00 a persona. Consigliabile prenotazione entro le ore 18.00 del giorno precedente.

Calendario degli Appuntamenti
Domenica 30 maggio, mercoledì 2 giugno, domenica 6-13-20-27 giugno, sabato 3-10-17-24-31 luglio

Programma visita
Spoleto - San Giacomo (243 m s.l.m.) chiesa di San Giacomo, Campello - Fonti del Clitunno (290 m s.l.m.) chiesa di San Sebastiano, Trevi (412 m s.l.m.) Museo Civico di San Francesco e chiesa della Madonna delle Lacrime. Il costo del biglietto al museo e alla chiesa sarà scontato
di 1 euro per i partecipanti.


Gli itinerari tematici proposti potranno essere prenotati, da gruppi di minimo 20 persone, anche negli altri giorni della settimana. Per tutto il periodo della mostra Giovanni di Pietro - Un pittore spagnolo fra Perugino e Raffaello, gli Itinerari possono essere prenotati da gruppi, in qualsiasi giorno della settimana. Il costo è proporzionato al numero dei partecipanti.

Informazioni e prenotazioni tel. 0743.45940, tel. e fax 0743.46434, e-mail spoleto@sistemamuseo.it.


Particolari delle opere dell’artista nell’itinerario

Spoleto S. Giacomo di Spoleto
Di Giovanni di Pietro sono le decorazioni dell’abside e due cappelle; dai documenti ritrovati si è accertato che per il pagamento contribuirono una trentina di abitanti di San Giacomo. L’opera fu compiuta nel 1526. Nel catino dipinse l’Incoronazione della Vergine e San Giacomo sulla parete. La decorazione delle due cappelle ai fu iniziata da Giovanni di Pietro e dopo la sua morte fu continuata dagli allievi Dono Doni e Cecco di Bernardino di Assisi.
Chiesa di San Giacomo, aperta tutti i giorni.

Campello sul Clitunno (Pg)
La chiesa di San Sebastiano fu edificata nei primi anni del ’500 come ex voto per la cessazione dell’epidemia della peste. All’interno è decorata con pitture votive raffiguranti S. Sebastiano. La Madonna con il Bambino in gloria e i SS. Sebastiano e Rocco sulla parete di fondo fu eseguita, su disegno dello Spagna, da uno dei suoi allievi.
Chiesa di San Sebastiano, aperto tutti i giorni.

Trevi loc. Eggi (Pg)
Nel piccolo paese di Eggi, la chiesa di San Giovanni Battista contiene la decorazione dell’abside, compiuta da un collaboratore dello Spagna nel 1532 su disegno dello stesso artista.
La Chiesa di San Giovanni Battista è aperta tutti i giorni.

Trevi (Pg)
Per la chiesa di San Martino lo Spagna eseguì la grande pala con l’Incoronazione della Vergine (1522), oggi è conservata nel Museo.
La Chiesa della Madonna delle Lacrime, costruita a fine ‘400 e nel 1518 i rettori della chiesa, commissionarono gli affreschi della cappella di S. Francesco allo Spagna. Qui egli dipinse i profeti
Geremia ed Isaia, S. Agostino con i ritratti dei Canonici Lateranensi ed angeli, il Trasporto di Cristo al sepolcro, i santi Ubaldo e Giuseppe. Le due tele con S. Cecilia e S. Caterina d’Alessandria (visibili nel museo) provengono da questa stessa chiesa furono dipinte da Giovanni di Pietro,
nell’ultimo decennio della sua attività.
Museo Civico di San Francesco e chiesa della Madonna delle Lacrime, aperti tutti i giorni.

Visso (Mc)
Nella trecentesca chiesa di Sant’Agostino, intorno al 1520, venne decorato il primo altare a destra con affreschi raffiguranti l'Eterno tra angeli, l'Annunciazione, la Madonna con il Bambino, angeli e cherubini; S. Giuliano, S. Nicola da Tolentino, l’arcangelo Raffaele, Tobiolo, S. Antonio, S. Agostino. Nel 1868, quando la chiesa fu chiusa al culto, l’affresco venne staccato e trasferito nella chiesa di S. Maria e si attribuisce all'ultimo decennio di attività di Giovanni di Pietro, quando il
pittore si avvale della collaborazione dei suoi allievi.
Collegiata di Santa Maria, aperta tutti i giorni.

Spoleto loc. Gavelli (Pg)
La chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, ricostruita nel XV secolo su una struttura più antica, l’interno è a navata unica e copertura a capriate, in gran parte decorata di affreschi.
Per la decorazione dell’abside e di due cappelle di sinistra la piccola comunità di Gavelli incaricò lo
Spagna che vi realizzò uno dei suoi cicli più importanti. Nell’abside dipinse l’Incoronazione della
Vergine, i SS. Pietro e Paolo, S. Michele Arcangelo, il Miracolo del Gargano.
Chiesa di San Michele Arcangelo, visitabile tutti i giorni.



 

Hai un commento o un suggerimento?
Invia un messaggio all'editore, all'email: contactus@perugiaonline.com


Su
Casa del Cioccolato Perugina®

  Informazioni generali
Qualità  dell'aria 
Numeri utili e di emergenza 
Guide Turistiche dell'Umbria 
Meteo 
Sanita Ospedale Perugia 
Video 
Vendita Case, Appartamenti, Cantieri e Progetti 

  Muoversi in città
Minimetrò 
Limitazioni al traffico (ZTL) 
Parcheggi 
Autobus e Taxi 
Mappa della città 
Come raggiungere Perugia 

  Muoversi fuori città
Aeroporto 
Autonoleggi 
Bus extraurbani 
Treni 


Hotel Tevere Perugia

  Dove dormire
Perugia Hotel Tevere 
Hotel Rosalba Perugia 
Villa Nuba - Charming Apartments 

  OFFERTE & LAST MINUTE
Esperienze di Viaggio a Perugia e dintorni 
Offerte di soggiorno a Perugia 
Offerte di soggiorno in Assisi 
Offerte di soggiorno a Gubbio 

  Dove mangiare e bere
Ristorante del Sole 



  Arte e monumenti
Rocca Paolina 
Ipogeo dei Volumni 
Mura etrusche cittadine 
Palazzo dei Priori 
Porta Sant' Angelo 
Acquedotto 
Maestà delle Volte 
Collegio della Mercanzia 
Collegio del Cambio 
Fontana Maggiore 
Pozzo Etrusco 

  Arte e religione
Cattedrale di San Lorenzo 
Chiesa di San Filippo Neri 
Oratorio di San Bernardino 
Chiesa di Sant' Ercolano 
Chiesa di San Domenico 
Chiesa di San Pietro 


Unicef

  Musei e gallerie
Museo Storico Perugina 
Galleria Nazionale dell'Umbria 
POST Officina per la Scienza e la Tecnologia 
Museo Archeologico 
Palazzo della Penna 
Accademia delle Belle Arti 
Museo di Storia Naturale 
Museo Capitolare San Lorenzo 
Cappella di San Severo 

  Attrazioni turistiche
Casa del Cioccolato® Perugina® 
Palazzo Capitano del Popolo 
Orto Botanico di Perugia 

  cosa Vedere & Fare
Itinerari Musei in Umbria 
Solomeo, borgo del Cashmere e dell'Armonia 
La Città della Domenica 
Escursioni in mountain-bike 
Golf & Vacanze in Umbria 
Alla Scoperta di Percorsi Naturalistici: Fino a Cascia per lo Scoglio di Santa Rita, l’enorme piramide rocciosa che sovrasta il paese di Roccaporena 
Sposarsi in Umbria - Perugia area 


Booking.com
  Iniziative a Perugia
Una sola iniziativa presente
Vedi tutte le News di Perugia


Villa Nuba Perugia

  Istruzione, formazione
Scuole di Lingua 
Università per Stranieri 
Università degli Studi di Perugia 
Scuola Lingue Estere dell'Esercito (SLEE) 
Meeting in Umbria 
Scuole di Cucina 
Scuole di Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione 
Università della Terza età 
Scuola di giornalismo radiotelevisivo 
Arte, Musica, etc. 


La Rosetta Hotel & Restaurant, Perugia

  Lago Trasimeno
La Storia & il Lago Trasimeno 
Parco del Lago Trasimeno 
Le isole - escursioni sui battelli 
Ristoranti sul Lago Trasimeno 
Spiagge sul Lago Trasimeno 
Porticcioli sul Lago Trasimeno 

  Sport in Umbria
Golf 
Rafting e Hydrospeed 
Arrampicata - Free Climbing 
Caccia 
Cavallo 
Canoa 
Deltaplano e Parapendio 
Speleologia & Escursionismo 
Vela 

  Speciale - Fuori città
Cashmere Brunello Cucinelli 


Park hotel ai Cappuccini Gubbio

  Prodotti tipici & Artigianato
Sapori Tipici Umbri 

  Sapori dell'Umbria
Oleum Evo vendita online 
il Prosciutto Crudo vendita online 
Sapori Tipici Italiani consegna in tutti i Paesi dell'Unione Europea 
Salumi Tipici Italiani consegna a domicilio 
Sapori Tipici Umbri consegna a domicilio 
Acquista un prosciutto di Norcia artigianale e di qualità 
Piatti tipici umbri