Il nostro network: Guida Turistica | Hotels e Alloggi
Lunedi 28 Aprile 2025
Italiano English
Sumup POS, accetta tutte le carte
Valle di Assisi

NEL NERA A CANNA LUNGA di Roberto Barbaresi


 
Itinerario suggerito da : Roberto Barbaresi

Il Nera è uno splendido fiume da trote, tra i più conosciuti e frequentati del centro Italia, caratterizzato principalmente da una costante portata d'acqua durante tutto l'anno anche se in alcuni tratti soffre di deviazioni e captazioni per vari utilizzi. Le sue sorgenti sono localizzate nelle Marche, precisamente nel Monte Porche, all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini; già a Castel Sant'Angelo sul Nera e Visso (provincia di Macerata) è pescabile e ben popolato di trote Fario. Entra nella regione Umbria nei pressi di Triponzo, dove riceve le acque del fiume Corno, attraversandola per intero prima di immettersi nel fiume Tevere a Orte. Molto note sono le Cascate delle Marmore, alla confluenza del fiume Velino. Più volte l'anno, insieme ad altri amici appassionati di pesca al tocco, mi reco in Valnerina e uno dei tratti da me preferiti è quello compreso tra gli abitati di Vallo di Nera e Scheggino.

Ci troviamo in provincia di Perugia, pochi chilometri a valle del frequentatissimo NO-KILL mosca e spinning, il fiume si presenta largo fino a 8-10 metri con fondo ghiaioso - sabbioso e una portata considerevole (tanto da rendere difficile l'attraversamento in molti tratti) in un alternarsi di basse e veloci correnti, lunghi raschi sotto le fronde degli alberi e rare buche profonde fino a 2 metri, vegetazione acquatica di una certa consistenza con sponde a volte molto "infrascate". La proverbiale limpidezza delle acque del Nera, in questo tratto, è in parte compromessa dai reflui dell'impianto di troticoltura di Piedipaterno: uno dei tanti presenti nel bacino idrografico del fiume. La velocità della corrente condiziona il comportamento delle trote e l'azione di pesca. Pescare al tocco nel Nera significa far viaggiare l'esca veloce in prossimità del fondo e ferrare alla prima tocca, solo così si riesce a vincere la diffidenza delle guizzanti Fario ben inselvatichite che popolano numerose queste acque. L'ho capito fin dalle prime uscite qualche anno fa: pescare in modo statico è molto meno produttivo.

Una teleregolabile di misura non inferiore agli 8 metri, maneggevole e molto sensibile in punta, è l'attrezzo più idoneo per affrontare questo tratto di fiume: con essa è possibile mantenersi a debita distanza e infilare la lenza quasi dappertutto. Dopo aver provato in prossimità del proprio sottoriva si potrà tentare a centro fiume o rasente l'altra sponda semplicemente allungando alcuni pezzi senza quindi dover continuamente scendere in acqua. Come zavorra utilizzo delle "spiraline" del peso di 4-5 grammi costruite avvolgendo del filo di piombo di 1,2-1,5 mm di diametro su una sottile asta di galleggiante. Questi "piombi" costruiti artigianalmente (ma che si trovano anche in commercio) viaggiano benissimo in corrente e permettono di "radere il fondo" senza troppi incagli anche se la lenza và spesso pulita dalle alghe che, inevitabilmente, si raccolgono. Una piccola qirella con moschettone, con un finale di circa 40 cm dello 0,12-0,14 e un amo del numero 8-10 completano la mia lenza, per esca utilizzo camole del miele innescate singole oppure lombrichi di terra di dimensione e lunghezza ridotta. Nylon di colore giallo e un piccolo segnafilo aiutano non poco l'azione di pesca che consiste nell'effettuare brevi passate sotto la punta, controllando velocità e profondità della lenza, in tutte quelle correnti e correntine a ridosso delle sponde o all'ingresso delle buche agendo, quando serve, anche a canna alta e con brevi lanci a pendolo per ampliare il raggio di azione senza così tralasciare nessun angolo di fiume.

Può risultare piuttosto impegnativo manovrare di continuo con una canna lunga e ingombrante ma non c'è altra scelta e ripeto che solo facendo viaggiare l'esca alla stessa velocità della corrente potremo ingannare le trote più smaliziate. Anche dove l'acqua rallenta occorre mantenere la nostra insidia sempre in movimento verso valle e senza mai trascinarla controcorrente.

Al primo accenno di abboccata si deve ferrare con tempestività: raramente le furbe Fario del Nera mangiano in modo deciso e prolungato, il più delle volte rilasciano il boccone quasi subito e serve la massima concentrazione per allamarle con continuità. La pressione di pesca è considerevole, il gran via vai di pescatori che si cimentano con varie tecniche non aiuta di certo e a volte è difficile trovare un tratto libero. Le prime ore del mattino regalano sempre qualche cattura: troverete trote in caccia anche in tratti velocissimi dove per raggiungere il fondo occorre iniziare la passata alcuni metri prima. Capirete quindi che in questi casi è molto importante posizionarsi perpendicolarmente alla direzione della corrente per agire nel modo migliore ed "essere in pesca" esattamente dove volete voi.

L'amministrazione provinciale, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell'Università di Perugia e le associazioni piscatorie e ambientaliste, ha avviato un Piano di Gestione che prevede, tra le altre cose, il ripopolamento con novellame selezionato prodotto nell'impianto di Borgo Cerreto. Tutto il tratto del Nera nella provincia è quindi principalmente popolato da trote Fario di buona qualità (raramente superiori ai 35 centimetri) e non è raro incontrare qualche grossa Iridea uscita accidentalmente dagli allevamenti.

Da quest'anno per esercitare la pesca nelle acque di categoria "A" dell'Umbria occorre munirsi di un tesserino segna-catture secondo quanto stabilito dalla nuova Legge Regionale. Nella zona è possibile ritirarlo presso il Bar Valnerina a Piedipaterno (0743/616305) oppure al Punto Informazioni Legambiente di Borgo Cerreto (0743/91221) dietro presentazione del versamento di Euro 5,16 sul CCP 14265060 intestato all'Amministrazione Provinciale di Perugia-Servizio Tesoreria Monte dei Paschi di Siena con la causale Tesserino Regionale anno 2003.

La pesca nelle acque a Salmonidi della regione chiude la prima domenica di Ottobre e riapre a fine Febbraio. Un buon fine stagione a tutti i trotaioli e arrivederci in Valnerina !

 

Hai un commento o un suggerimento?
Invia un messaggio all'editore, all'email: contactus@perugiaonline.com


Su
Casa del Cioccolato Perugina®

  Informazioni generali
Qualità  dell'aria 
Numeri utili e di emergenza 
Guide Turistiche dell'Umbria 
Meteo 
Sanita Ospedale Perugia 
Video 
Vendita Case, Appartamenti, Cantieri e Progetti 

  Muoversi in città
Minimetrò 
Limitazioni al traffico (ZTL) 
Parcheggi 
Autobus e Taxi 
Mappa della città 
Come raggiungere Perugia 

  Muoversi fuori città
Aeroporto 
Autonoleggi 
Bus extraurbani 
Treni 


Hotel Tevere Perugia

  Dove dormire
Perugia Hotel Tevere 
Hotel Rosalba Perugia 
Villa Nuba - Charming Apartments 

  OFFERTE & LAST MINUTE
Esperienze di Viaggio a Perugia e dintorni 
Offerte di soggiorno a Perugia 
Offerte di soggiorno in Assisi 
Offerte di soggiorno a Gubbio 

  Dove mangiare e bere
Ristorante del Sole 



  Arte e monumenti
Rocca Paolina 
Ipogeo dei Volumni 
Mura etrusche cittadine 
Palazzo dei Priori 
Porta Sant' Angelo 
Acquedotto 
Maestà delle Volte 
Collegio della Mercanzia 
Collegio del Cambio 
Fontana Maggiore 
Pozzo Etrusco 

  Arte e religione
Cattedrale di San Lorenzo 
Chiesa di San Filippo Neri 
Oratorio di San Bernardino 
Chiesa di Sant' Ercolano 
Chiesa di San Domenico 
Chiesa di San Pietro 


Unicef

  Musei e gallerie
Museo Storico Perugina 
Galleria Nazionale dell'Umbria 
POST Officina per la Scienza e la Tecnologia 
Museo Archeologico 
Palazzo della Penna 
Accademia delle Belle Arti 
Museo di Storia Naturale 
Museo Capitolare San Lorenzo 
Cappella di San Severo 

  Attrazioni turistiche
Casa del Cioccolato® Perugina® 
Palazzo Capitano del Popolo 
Orto Botanico di Perugia 

  cosa Vedere & Fare
Itinerari Musei in Umbria 
Solomeo, borgo del Cashmere e dell'Armonia 
La Città della Domenica 
Escursioni in mountain-bike 
Golf & Vacanze in Umbria 
Alla Scoperta di Percorsi Naturalistici: Fino a Cascia per lo Scoglio di Santa Rita, l’enorme piramide rocciosa che sovrasta il paese di Roccaporena 
Sposarsi in Umbria - Perugia area 


Booking.com
  Iniziative a Perugia
Una sola iniziativa presente
Vedi tutte le News di Perugia


Villa Nuba Perugia

  Istruzione, formazione
Scuole di Lingua 
Università per Stranieri 
Università degli Studi di Perugia 
Scuola Lingue Estere dell'Esercito (SLEE) 
Meeting in Umbria 
Scuole di Cucina 
Scuole di Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione 
Università della Terza età 
Scuola di giornalismo radiotelevisivo 
Arte, Musica, etc. 


La Rosetta Hotel & Restaurant, Perugia

  Lago Trasimeno
La Storia & il Lago Trasimeno 
Parco del Lago Trasimeno 
Le isole - escursioni sui battelli 
Ristoranti sul Lago Trasimeno 
Spiagge sul Lago Trasimeno 
Porticcioli sul Lago Trasimeno 

  Sport in Umbria
Golf 
Rafting e Hydrospeed 
Arrampicata - Free Climbing 
Caccia 
Cavallo 
Canoa 
Deltaplano e Parapendio 
Speleologia & Escursionismo 
Vela 

  Speciale - Fuori città
Cashmere Brunello Cucinelli 


Park hotel ai Cappuccini Gubbio

  Prodotti tipici & Artigianato
Sapori Tipici Umbri 

  Sapori dell'Umbria
Oleum Evo vendita online 
il Prosciutto Crudo vendita online 
Sapori Tipici Italiani consegna in tutti i Paesi dell'Unione Europea 
Salumi Tipici Italiani consegna a domicilio 
Sapori Tipici Umbri consegna a domicilio 
Acquista un prosciutto di Norcia artigianale e di qualità 
Piatti tipici umbri