Perugia Online® - logo - Umbria - Italy

PERUGIA Archivio - Nicolaus Pictor artisti e botteghe a Foligno nel Quattrocento


Una mostra dedicata al maggiore pittore rinascimentale di Foligno Nicolò di Liberatore, che nacque nel 1430 e morì nel 1502. Un’attenta ricostruzione pittorica delle opere ancora conservate in Umbria, tra chiese e Musei, mai esposte in un’unica sede, salvo la Mostra di Antica Arte Umbra che si tenne nella città di Perugia (1907). La mostra dal titolo Nicolaus Pictor - Nicolò di Liberatore detto l'Alunno - Artisti e botteghe a Foligno nel Quattrocento avrà la sua sede fissa presso Palazzo Trinci, in piazza della Repubblica, visitabile dal 29 maggio al 3 ottobre 2004 e si comporrà di una serie di tappe che si snodano in un itinerario umbro, sui luoghi dove l’Alunno lavorò.

Nell'ultimo lavoro dell'artista folignate,
Nell'ultimo lavoro dell'artista folignate, "Il martirio di San Bartolomeo", alcuni storici hanno voluto riconoscere, senza aver trovato documenti in tal senso, un ritratto dell'Alunno


Per una fortunata coincidenza, quasi tutti i dipinti mobili di Nicolò, presenti in Umbria, sono stati restaurati negli ultimi anni, sotto la supervisione della Soprintendenza dell’Umbria e presentano un ottimo stato di conservazione.

Informazioni presso Palazzo Trinci Museo della Città tel. 0742.357697, 0742.357989, e-mail cultura@comune.foligno.pg.it. Biglietti: € 5,00 (ridotto € 2,50: minori di anni 18, maggiori di anni 65, gruppi scolastici, soci associazioni culturali convenzionate). Ai gruppi turistici viene concesso un ingresso gratuito ogni 10 persone. I biglietti si acquistano solo all'ingresso di Palazzo Trinci.
All'interno di Palazzo Trinci, con lo stesso biglietto, si può visitare la Pinacoteca, il Museo Archeologico, il Museo dell'Istituzione Comunale ed il Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi.

Uno stile influenzato dal Gozzoli
A capo di un’affermata Bottega si è affermato come creatore di grandi polittici, gonfaloni e tavole dipinte con interessante perfezione tecnica. Il 1466 segna una svolta decisiva nel suo percorso artistico, con lo splendido polittico per la Collegiata di Montelpare, oggi nella Pinacoteca Vaticana. Il passaggio di Nicolò dallo stile, influenzato dal Gozzoli e dall’Angelico, a tratti plastico e monumentale della sua giovinezza, alle ornate cadenze del polittico di Montelpare, si deve all'influenza dei pittori che hanno lavorato sulla dorsale appenninica umbro-marchigiana.
Nel polittico di Villa Albani a Roma, del 1475, compare la formula definitiva di stile dell'Alunno: le figure appaiono di proporzioni sottili e nervose, descritte con minuzia, i santi sono disposti secondo uno schema che accentua l'impressione di movimento. Raggiunta la definitiva maturità, il pittore non mostra più sostanziali accrescimenti e resta con pochi seguaci nella città natale dopo aver dominato per un cinquantennio le scene della pittura umbra e marchigiana.

Curiosità
Nicolò di Liberatore da Foligno è detto anche l’Alunno in quanto, nella predella del polittico conservato nella chiesa di San Nicolò, si firmò Alumnus Fulginiae ed il Vasari lo rinominò Alunno di Foligno. Questo errore trovò origine da una cattiva lettura del cartiglio della predella, conservata ora a Parigi, dove si legge Nicholaus Alumnus Fulginiae, cioè "Nicolò cittadino di Foligno" e non Nicolò Alunno di Foligno.


La mostra itinerante
Gualdo Tadino Museo Civico alla Rocca Flea: Polittico di San Francesco.
Informazioni presso il Museo Rocca Flea tel. 075.916078. Fino al 27 giugno 2004, in concomitanza con la mostra Matteo da Gualdo, aperto tutti i giorni con il seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00; festivi e prefestivi ore 10.00-19.00.
Biglietti: € 7.00 (ridotto € 5.00).

Nocera Umbra Museo di San Francesco: Polittico della Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Informazioni presso il Museo di San Francesco tel. 0742.818640, 0742.834011. Aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, con orario: 10.30-13.00 e 16.30-19.00 (nel mese di ottobre solo sabato e domenica). Biglietti: € 3.00 (ridotto € 2.00).

Limigiano Abbazia di S.Angelo: Martirio di San Sebastiano.
Informazioni presso la famiglia Bestini, nel paese di Limigiano, che si occupa dell’apertura dell’Abbazia, oppure pro loco Bevagna in piazza F. Silvestri 1, tel. 0742.361667.

Spello Cappella Tega: Crocifissione.
Informazioni per l'apertura/chiusura presso la famiglia che abita di fronte all'edificio. Pro Loco tel. 0742.301009. Orario apertura: 9.00-19.00.

Assisi Museo del Capitolo della Cattedrale: Polittico di San Rufino.
Informazioni presso il Museo della Cattedrale, tel. 347.8740224 oppure il servizio turistico associato, tel. 075.812534, 075.812923. Orario apertura: 10.00-13.00 e 15.00-18.00.
Biglietto: intero € 3.00; ridotto € 2.50.

Alviano Chiesa di Santa Maria Assunta: Assunzione della Vergine.
Informazioni presso il servizio turistico comprensorio Amerino, tel. 0744.981453. Orario apertura: 9.00-12.00 e 17.00-19.00.

Lugnano in Teverina Collegiata di Santa Maria Assunta: Assunzione della Vergine.
Informazioni presso il servizio turistico comprensorio Amerino, tel. 0744.981453. Orario apertura: 9.00-12.00 e 17.00-19.00.

Terni Pinacoteca Comunale: Gonfalone di San Valentino.
Informazioni presso la Pinacoteca Comunale collocata all'interno di Palazzo Gazzoli, via del teatro Romano tel. 0744.434209, 0744.434210 . Orario apertura: tutti i giorni, escluso il lunedì, ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00. Ingresso: € 7.00 (ridotto € 4.00).

Possibilità di effettuare visite guidate prenotando al numero tel. 0742.357697, 0742.357989.




Perugia Online © Copyright 1997-2025 by SCG Business Consultig Sas di E.Giacomelli & C. (www.scgconsulting.com)