Il nostro network: Guida Turistica | Hotels e Alloggi
Venerdi 25 Aprile 2025
Italiano English
Sumup POS, accetta tutte le carte
Valle di Assisi

I Festeggiamenti di San Valentino a Terni e in tutta l’Umbria


 
San Valentino è ormai legato alla città di Terni nell’immaginario di molte persone ma si devono ricordare anche altre cittadine umbre che vantano questo legame e festeggiano il Santo ognuna a suo modo. Dal 29 gennaio al 29 febbraio i protagonisti assoluti saranno i grandi eventi ternani con musica d’autore di Britti, Elisa, la Nannini, Morandi e musica classica; spettacoli condotti da Baudo, Montesano e Grillo; Cabaret e festival si intrecceranno per regalare grandi emozioni .. anche in volo. Con gli eventi più sacri sarà possibile riconfermare le promesse tra gli innamorati, anche le più ‘antiche’. Le manifestazioni che festeggiano l’evento sono talmente cresciute negli anni, per quantità e soprattutto in qualità, che riescono a malapena ad essere contenute in un solo mese.

Perché San Valentino è così legato a Terni?
San Valentino, festeggiato il 14 febbraio, giorno del suo martirio, pare fosse celebrato già all'epoca di S. Gregorio Magno (fine VI sec.). La storia racconta che il protettore degli innamorati e patrono di Terni dal 1644, fu arrestato per ordine del prefetto Placido mentre era a Roma, rifiutatosi di sacrificare agli idoli, fu decapitato e sepolto al LXIII miglio della via Flaminia, nei pressi di Terni. Sul suo sepolcro fu poi edificata una basilica. L'attuale basilica fu iniziata, sui resti di quelle precedenti, nel 1606; tre anni dopo fu officiata e nel 1618 vi fu riportato il corpo del santo.

Per festeggiare insieme ai nostri lettori – i più sognatori - questo grande avvenimento, abbiamo pensato di regalare una curiosa leggenda sul Santo.

Una dolce leggenda per chi non ha mai smesso di credere nelle favole
San Valentino, sentendo un giorno bisticciare due giovani fidanzati andò loro incontro tenendo in mano una bella rosa. Il capo canuto, il volto sereno e sorridente del buon vecchio e quella rosa, tenuta in alto col gesto di donarla, ebbero il magico potere di calmare i due innamorati in lite.
Quando poi egli, donando realmente quel purpureo fiore, volle che tutti e due insieme stringessero il gambo con cautela per non pungersi e spiegò il "cor unum" di due persone sposate, l'amore era tornato come prima. I due tornarono poi da lui finché non fu proprio il Santo Vescovo a benedire il loro matrimonio felicissimo. La cosa si riseppe e allora fu una processione ad invocare il patrocinio di lui sulle famiglie da fondare. Il Vescovo, però, aveva anche altre occupazioni pastorali alle quali accudire, perciò stabilì per quella benedizione il quattordici del mese. Ed il quattordici del mese è restato, ma ristretto a quello di febbraio, perché in quel giorno egli andò a celebrare le sue nozze in Paradiso.

 

Hai un commento o un suggerimento?
Invia un messaggio all'editore, all'email: contactus@perugiaonline.com


Su
Casa del Cioccolato Perugina®

  Informazioni generali
Qualità  dell'aria 
Numeri utili e di emergenza 
Guide Turistiche dell'Umbria 
Meteo 
Sanita Ospedale Perugia 
Video 
Vendita Case, Appartamenti, Cantieri e Progetti 

  Muoversi in città
Minimetrò 
Limitazioni al traffico (ZTL) 
Parcheggi 
Autobus e Taxi 
Mappa della città 
Come raggiungere Perugia 

  Muoversi fuori città
Aeroporto 
Autonoleggi 
Bus extraurbani 
Treni 


Hotel Tevere Perugia

  Dove dormire
Perugia Hotel Tevere 
Hotel Rosalba Perugia 
Villa Nuba - Charming Apartments 

  OFFERTE & LAST MINUTE
Esperienze di Viaggio a Perugia e dintorni 
Offerte di soggiorno a Perugia 
Offerte di soggiorno in Assisi 
Offerte di soggiorno a Gubbio 

  Dove mangiare e bere
Ristorante del Sole 



  Arte e monumenti
Rocca Paolina 
Ipogeo dei Volumni 
Mura etrusche cittadine 
Palazzo dei Priori 
Porta Sant' Angelo 
Acquedotto 
Maestà delle Volte 
Collegio della Mercanzia 
Collegio del Cambio 
Fontana Maggiore 
Pozzo Etrusco 

  Arte e religione
Cattedrale di San Lorenzo 
Chiesa di San Filippo Neri 
Oratorio di San Bernardino 
Chiesa di Sant' Ercolano 
Chiesa di San Domenico 
Chiesa di San Pietro 


Unicef

  Musei e gallerie
Museo Storico Perugina 
Galleria Nazionale dell'Umbria 
POST Officina per la Scienza e la Tecnologia 
Museo Archeologico 
Palazzo della Penna 
Accademia delle Belle Arti 
Museo di Storia Naturale 
Museo Capitolare San Lorenzo 
Cappella di San Severo 

  Attrazioni turistiche
Casa del Cioccolato® Perugina® 
Palazzo Capitano del Popolo 
Orto Botanico di Perugia 

  cosa Vedere & Fare
Itinerari Musei in Umbria 
Solomeo, borgo del Cashmere e dell'Armonia 
La Città della Domenica 
Escursioni in mountain-bike 
Golf & Vacanze in Umbria 
Alla Scoperta di Percorsi Naturalistici: Fino a Cascia per lo Scoglio di Santa Rita, l’enorme piramide rocciosa che sovrasta il paese di Roccaporena 
Sposarsi in Umbria - Perugia area 


Booking.com
  Iniziative a Perugia
Una sola iniziativa presente
Vedi tutte le News di Perugia


Villa Nuba Perugia

  Istruzione, formazione
Scuole di Lingua 
Università per Stranieri 
Università degli Studi di Perugia 
Scuola Lingue Estere dell'Esercito (SLEE) 
Meeting in Umbria 
Scuole di Cucina 
Scuole di Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione 
Università della Terza età 
Scuola di giornalismo radiotelevisivo 
Arte, Musica, etc. 


La Rosetta Hotel & Restaurant, Perugia

  Lago Trasimeno
La Storia & il Lago Trasimeno 
Parco del Lago Trasimeno 
Le isole - escursioni sui battelli 
Ristoranti sul Lago Trasimeno 
Spiagge sul Lago Trasimeno 
Porticcioli sul Lago Trasimeno 

  Sport in Umbria
Golf 
Rafting e Hydrospeed 
Arrampicata - Free Climbing 
Caccia 
Cavallo 
Canoa 
Deltaplano e Parapendio 
Speleologia & Escursionismo 
Vela 

  Speciale - Fuori città
Cashmere Brunello Cucinelli 


Park hotel ai Cappuccini Gubbio

  Prodotti tipici & Artigianato
Sapori Tipici Umbri 

  Sapori dell'Umbria
Oleum Evo vendita online 
il Prosciutto Crudo vendita online 
Sapori Tipici Italiani consegna in tutti i Paesi dell'Unione Europea 
Salumi Tipici Italiani consegna a domicilio 
Sapori Tipici Umbri consegna a domicilio 
Acquista un prosciutto di Norcia artigianale e di qualità 
Piatti tipici umbri