Il nostro network: Guida Turistica | Hotels e Alloggi
Venerdi 25 Aprile 2025
Italiano English
Sumup POS, accetta tutte le carte
Valle di Assisi

L’Oro di Spello, quando l’olio guida la scoperta di un territorio


 
Spello (Pg). Torna L’Oro di Spello 48esima edizione della Festa dell’olivo e sagra della bruschetta, l’evento più ricco di appuntamenti di tutta la stagione dell’olio in Umbria che, con quasi 60 appuntamenti dal 4 all’8 dicembre, conclude la manifestazione Frantoi Aperti.

L’Oro di Spello è organizzato dal Comune di Spello – assessorato allo sviluppo economico e turistico – e dalla Pro Loco I.A.T. Spello, in collaborazione con la Provincia di Perugia, la Strada dell'Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, la Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, e l’Associazione Nazionale Città dell'Olio.

Non è solo un eccellente prodotto per il consumo e la salute ma per il paesaggio dell’intero territorio: una componente fondamentale dell’economia e della tradizione. Con queste parole il sindaco Sandro Vitali ha introdotto l’appuntamento di chiusura di Frantoi Aperti. Stiamo lavorando per dare un respiro più ampio alla manifestazione e a tutto l’indotto turistico e produttivo legato al comparto enogastronomico, che ha risposto all’appello di una promozione integrata ponendo le basi per una crescita importante al fine di creare una filiera del turismo moderna e migliore.

“L’Oro di Spello, con 58 eventi, - ha affermato il vicesindaco Antonio Luna - rappresenta un progetto di sistema con le strutture ricettive, con la ristorazione e con il comparto dell’olio extravergine che vuole essere una base di partenza per il futuro per garantire un’attrattiva importante per il turismo. Tutto è intimamente connesso con il territorio, dalle rappresentazioni artistiche alla cosmesi, dal paesaggio all’identità: tutto è un inno alla civiltà rurale dell’ulivo”.

“Per questa manifestazione batte il cuore di una intera città – ha spiegato Umberto Natale, presidente della Pro Loco IAT Spello - si rievocano le tradizioni più antiche del territorio, rafforzate grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e dell’assessorato allo sviluppo economico. Un altro aspetto positivo è dato dalla collaborazione delle associazioni di volontariato, dei terzieri e della scuola oltre che, ovviamente, da tutto l’indotto dello straordinario olio di Spello”.

Nel lungo weekend dal 4 all’8 dicembre turisti e visitatori troveranno piccoli e grandi artisti in mostra, artigianato, spettacoli teatrali, musica lirica ed antica, eventi culturali di spessore internazionale e concerti di musica pop. Tante sono le iniziative che il Comune ha dedicato alla manifestazione: prima fra tutte l’attesa inaugurazione del Centro Europeo di Musica Antica “ADOLFO BROEGG” (cui sarà dedicata una conferenza stampa il 27 novembre in Regione) e inoltre la riapertura dopo il terremoto della chiesa di Santa Maria del Prato, la mostra di “Liuti e Strumenti da Corda dal Medioevo ai Nostri Giorni”, il concerto in prima nazionale di l’Ensemble Micrologus, l’inaugurazione del centro di soggiorno InfoSpello e molto altro.

Il Comune di Spello e il suo evento enogastronomico più caratteristico sono stati scelti per l’Assemblea Celebrativa dei 15 anni dell’Associazione Nazionale Città dell'Olio, in programma sabato 5 dicembre. Anche all’ “Incontro per l’Europa”: un progetto europeo di amicizia e promozione territoriale, si parla di produzioni tipiche, con le delegazioni dei comuni di Murça dal Portogallo, Binche dal Belgio, Schoonhoven dall’Olanda, in collaborazione con l’Associazione Regionale Umbra Lavoratori e Famiglie (Arulef) e la Regione dell’Umbria, Servizio rapporti internazionali e cooperazione.

Per l’edizione 2009 dell’Oro di Spello la città ha avviato un nuovo progetto di sistema e turismo dell’olio in base al quale le 24 strutture alberghiere di A.S.O. hanno predisposto dei pacchetti “ad hoc” da due a quattro notti e l’Associazione Ristoranti Spello ha previsto per l’occasione l’evento “A.R.S. in tavola”: una variegata serie di menu, tutti con prodotti rigorosamente a Km 0, caratterizzati dall’olio extravergine d’oliva. Tra gli appuntamenti più tradizionali e amati dai visitatori ci sono poi le visite guidate con degustazioni nei luoghi di produzione e molitura dell’Oro di Spello. E come per tutti i tesori c’è il Forziere dell’Oro: al Palazzo del Gusto il banco di assaggio dell’olio e di prodotti tipici locali con gli allestimenti fotografici a tema del Circolo Cine Foto Hispellum. Come di consueto, la sera i tre terzieri aprono le taverne al pubblico. E ospitano e ospitano, in tre tappe, la terza edizione del concorso gastronomico “L’Oro di Spello”, in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina.

La città del Pintoricchio ha deciso di rifarsi anche il trucco per l’occasione: così, installazioni artistiche ed estemporanee di pittura si accompagnano a mostre fotografiche (con il patrocinio dell’ambasciata dell’Australia) e l’artigianato artistico accompagna la personale di A. Caponera. Tutto il borgo si anima con la musica di Massimo Liberatori, O. I. & B., Pop 90, Cantores di Montefalco, Daniele Filena Trio, i solisti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto Adriano Belli, con la danza contemporanea di Andee Scott, il premio nazionale di poesia Sesto Properzio, il recital di Claudio Carini e gli spettacoli teatrali di Fonte Maggiore. Mentre gli appassionati di folclore non si perderanno la tradizionale sfilata dei carri addobbati con le frasche, in collaborazione con i terzieri, le associazioni di volontariato e l’Istituto Comprensivo G. Ferraris. Per i visitatori più dinamici e curiosi, infine, sarà possibile prenotare circuiti di visita museale da Spello ai borghi circostanti , e passeggiate in trekking a dorso di un mulo lungo le Strade dell’Olio dell’Umbria…

Info:
Pro Loco – IAT Spello: 0742-301009

Ufficio Cultura Comune di Spello: 0742- 300042

Ufficio Sviluppo Economico Comune di Spello: 0742-300064


Il programma
L’Oro di Spello 2009

48a Edizione della Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta
5 - 8 dicembre 2009


Venerdì 4 dicembre – Anteprima

ore 16,30 - Palazzo Comunale, Sala degli Zuccari
Benvenuti
Incontro di saluto della città di Spello all’Associazione Nazionale Città dell’Olio

ore 17: Consiglio dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio

ore 18,30: Giunta dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio
Fino all’8 dicembre: Piazza della Repubblica
Alberi sacri

- Installazioni artistiche sugli alberi della piazza: Around the sacred trees di Danilo Fiorucci, Benedetta Galli, Elfrida Gubbini, Luca Leandri, Lucilla Ragni, Virginia Ryan, Sandford & Gosti. Le installazioni collegheranno simbolicamente il mondo esterno (la piazza) con i lavori fotografici all’interno.

- Mostra fotografica nelle sale espositive del Palazzo Comunale (II piano): il Sacro degli alberi fotografati in Australia e in India dipinti con la luce durante lunghe esposizioni fotografiche di Louise Fowler-Smith. (Con il patrocinio dell’Ambasciata di Australia, in collaborazione con il Teatro del Dharma; curatori: Antonello Belli ed Elfrida Gubbini)

ore 20 - Taverna Pusterula
Ecco a voi l’Oro di Spello!
Presentazione della nuova annata olearia: nella splendida cornice della Taverna Pusterula, dove si è celebrata per decenni l’antica “Festa della Bruschetta”, i produttori locali presenteranno ufficialmente l’Oro di Spello all’Associazione Nazionale Città dell’Olio, all’Associazione Regionale Strade dell’Olio Dop Umbria e alle Autorità locali. L’oro verde caratterizzerà tutta la cena a base di prodotti a Km 0.

Sabato 5 dicembre
ore 09 - Piazza Matteotti e Piazza Repubblica
Olio su tela!
Estemporanea di pittura junior: scorci cittadini nei lavori degli studenti di Spello
in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Galileo Ferraris)

ore 9,30 – 12,30 / 14,30 – 17,30 Infopoint: Via Tempio di Diana, 9
La città dell’oro
Visita guidata di Spello: le mura antiche e le sue porte, i mosaici della villa romana in loc. Sant’Anna, la Cappella Tega, la Cappella Baglioni del Pintoricchio in Santa Maria Maggiore, il Palazzo Comunale e le sue collezioni. Tel: 0742 30.22.39 (in collaborazione con la Cooperativa Sistema Museo)

ore 10-18 - Frantoio di Spello UCCD, Via Banche, Frantoio Ragani, via degli Ulivi
Oro nuovo in Frantoio
Visita guidata e degustazione nei luoghi di produzione e molitura dell’Oro di Spello.
(in collaborazione con l’Associazione Regionale “Strade dell’Olio DOP Umbria”)

ore 11 - Palazzo Comunale, Sala dell’Editto
Oro d’Italia!
CELEBRAZIONE del QUINDICENNALE dell’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA’ DELL’OLIO
“Dicembre 1994 - Dicembre 2009: 15 anni di attività”
Dal 1994 un impegno costante per la valorizzazione dei territori italiani caratterizzati dall’olivo attraverso una molteplicità di iniziative e collaborazioni. Evento aperto al pubblico.
(in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio)

ore 11.15 - Piazza Matteotti, Sala Prampolini della Pro-Loco
Oro in rima
Premio Sesto Properzio: XXXI edizione del Concorso Letterario Internazionale. A cura dell’Associazione Amici dell’Umbria.

ore 11-18 – Centro storico
Per le antiche vie della città dell’oro
Musicisti e stornellatori itineranti: Umbertide Brass Band.

ore 13-20 - Locali vari
I Ristoranti dell’Oro
ARS in TAVOLA: Ars richiama la traduzione latina di Arte. E’ infatti un’arte antica quella che l’A.R.S., l’Associazione Ristoranti di Spello esprime nel proprio lavoro. Per l’intera manifestazione potrete allora degustare speciali menu integralmente a base di Oro di Spello. (in collaborazione con i ristoranti di Spello aderenti all’iniziativa)

ore 14 - via Torri di Properzio, 4
Oro per strada
Un nuovo produttore in mostra: inaugurazione del punto vendita "LA BOUTIQUE DELL' OLIO DI SPELLO". (a cura dell'azienda Agricola Felicioni Simona)

ore 16 - Luoghi vari
Olio in vetrina
Le attività commerciali: le vetrine della città allestite a tema per un premio alla creatività “olivofila”.
Dopo il “Forno Scarponi” e la “Tavola dell’Umbro” chi si aggiudicherà la III edizione?

ore 16 - Palazzo Comunale, Sala dell’Editto
Olio in Comune
ASSEMBLEA STATUTARIA DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA’ DELL’OLIO
L’Associazione Nazionale Città dell’Olio ha sede a villa Parigini, nel Comune di Monteriggioni (Siena). Fondata a Larino (Campobasso) nel dicembre 1994, riunisce 344 enti di 17 regioni d’Italia tra Comunità Montane, Camere di Commercio, Provincie e Comuni a chiara vocazione olivicola come Spello.
Questa è la sua XV Assemblea di Bilancio.

Dalle ore 17 - Centro storico
Oro di Natale
Il rito dell’ Illuminazione: accensione ufficiale delle luminarie celebrative dell’avvento lungo le vie della città. Piccole sorprese per il Natale 2009 (in collaborazione con le attività commerciali di Spello)

ore 17-20 - via Fonte del Mastro
Uno scrigno antico, un gruppo storico, un patrimonio musicale
La riapertura dopo il terremoto: LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRATO E I SUOI AFFRESCHI

L’Inaugurazione: IL CENTRO EUROPEO DI MUSICA ANTICA “ADOLFO BROEGG”

La Mostra: LIUTI E STRUMENTI A CORDA DAL MEDIOEVO AI NOSTRI GIORNI

Il Concerto: L’ ENSEMBLE MICROLOGUS (ore 19)
I musicisti dell'Ensemble Micrologus hanno contribuito, tra i primi, alla riscoperta della musica medievale, con la ricerca e lo studio di fonti dirette ed indirette. L’apertura del Centro, dedicato alla memoria dello storico componente del gruppo, nello splendido scrigno di Santa Maria del Prato, consentirà finalmente di trasmettere uno straordinario patrimonio culturale insieme allo spirito con cui suonare questa musica oggi. (in collaborazione con l’Ensemble Micrologus; la mostra degli strumenti appartenuti ad Adolfo Broegg è curata dai maestri liutai Vincenzo Cipriani e Giordano Ceccotti).

ore 17-21 - Piazza Matteotti - Parrocchiale di Santa Maria Maggiore
Il forziere dell’oro!

Palazzo del Gusto: Banco di Assaggio dell’ORO DI SPELLO
(Olio extravergine di Oliva Dop Umbria, Sottozona Assisi-Spoleto).

Degustazione guidata anche di prodotti tipici locali quali cereali, legumi, tartufo, miele, marmellate e vini della nostra splendida terra: chiacchierando, assaggiando, ascoltando musica.
Intermezzi musicali di Daniele Filena.
Allestimenti fotografici a tema, a cura del Circolo Cine Foto Hispellum

ore 18,30 - Piazza Matteotti – Sede Pro Loco – IAT Spello
In legno d’ulivo!
La mostra di artigianato artistico: Augusto Caponera inaugura la sua personale. Artista folignate-genovese lavora generalmente su legno d’ulivo con utensili antichi tipici della tecnica ad intarsio. Concentra l’attenzione delle sue opere su famosi artisti comici ed animali.

ore 20 - Porta Chiusa, Mezota, Pusterula
Oleo-gastronomia
Le Taverne dei Terzieri: i piatti della tradizione nei luoghi degli antichi rioni della Città.

III edizione Disfida culinaria tra i Terzieri: PREMIO ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA

A Spello l’Accademia che salvaguarda il costume gastronomico italiano: patrimonio culturale che porta con sé la storia, la tradizione, le nuove tendenze, l'identità di un popolo.

Domenica 6 dicembre
ore 09 - Piazza Matteotti e/o Piazza della Repubblica
Olio su tela!
Estemporanea di pittura senior: I edizione l’Oro di Spello, concorso a premi per artisti professionisti e dilettanti che creeranno davanti agli occhi dei visitatori, nell’arco della giornata, le loro opere. (in collaborazione con il Gruppo Amici dell’Arte)

ore 9,30 – 12,30 / 14,30 – 17,30 - Infopoint: Via Tempio di Diana, 9

La città dell’oro
Visita guidata di Spello: le mura antiche e le sue porte, i mosaici della villa romana in loc. Sant’Anna, la Cappella Tega, la Cappella Baglioni del Pintoricchio in Santa Maria Maggiore, il Palazzo Comunale e le sue collezioni. Tel: 0742 30.22.39 (in collaborazione con la Cooperativa Sistema Museo)

ore 10–13 - Palazzo Comunale, Sala Petrucci
Olio, Porto, Birra e… Argento
Incontro per l’Europa: sul filo della reciproca produzione tipica, le delegazioni dei comuni di Murca dal Portogallo, Binche dal Belgio, Schoonhoven dall’Olanda, in collaborazione con l’Associazione Regionale Umbra Lavoratori e Famiglie (Arulef), incontrano Spello e avviano insieme i lavori per il programma “Europa per i cittadini 2007-2013”, misura 1.2: creazione di una rete tra città gemellate. L’obiettivo è l’elaborazione congiunta ed il finanziamento comunitario di un progetto europeo di amicizia e promozione territoriale.

ore 10-18 - Frantoio di Spello UCCD, Via Banche
Oro nuovo in Frantoio
Visita guidata e degustazione nei luoghi di produzione e molitura dell’Oro di Spello.
(in collaborazione con l’Associazione Regionale “Strade dell’Olio DOP Umbria”)

ore 10,30 - da Piazza della Repubblica verso le aree olivate
Sulle Strade dell’Olio a dorso di mulo
Natura e Avventura: tracking singolare lungo le più pregevoli aree olivate di Spello.
Degustazione finale nei luoghi di produzione e molitura dell’Oro di Spello.
(a cura dell’Associazione Regionale “Strade dell’Olio DOP Umbria”)

ore 11-18 - Piazza Repubblica
Olio e pane
La bruschetteria: per 45 edizioni è stata sempre e solo festa della bruschetta in ricordo di un cibo povero, ma gustoso nato come spuntino per i lavoratori dei campi. Cibo attuale e riproposto in tante varianti, la bruschetta resta l’emblema del mangiar sano e genuino e nel cuore del centro storico, in piazza della Repubblica, gli è stato dedicato uno spazio da protagonista. Qui si celebra il rito più bello della festa: una fetta di pane rustico abbrustolito sul braciere. Una superficie calda e croccante strofinata con uno spicchio d'aglio, cosparsa di un pizzico di sale e condita con il nostro straordinario olio extra vergine di oliva. Una gioia per gli occhi, l’olfatto ed il palato. (in collaborazione con i Comitati e Centri sociali di Spello)

ore 11,30-21,00 - Piazza Matteotti, Parrocchiale di Santa Maria Maggiore
Il forziere dell’oro!
Palazzo del Gusto: Banco di Assaggio dell’ORO DI SPELLO
(Olio extravergine di Oliva Dop Umbria, Sottozona Assisi-Spoleto).
Degustazione guidata anche di prodotti tipici locali quali cereali, legumi, tartufo, miele, marmellate e vini della nostra splendida terra: chiacchierando, assaggiando, ascoltando musica.
Allestimenti fotografici a tema, a cura del Circolo Cine Foto Hispellum.

ore 11-18 – Centro storico
Per le antiche vie della città dell’oro
Musicisti e stornellatori itineranti

ore 11,45 - Piazza Repubblica
Concerto di mezzogiorno
Tra il blues e gli stornelli: MASSIMO LIBERATORI
Dall’album Deragliamenti, musica d’autore che racconta un ideale viaggio in treno attraverso lo spazio temporale: dal Tevere al Mississipi, dalla stornelli alla tradizione nera, dalla terra umbra al mondo.

Anonimo: “Il blues è l'anima, la fonte ove abbeverarsi, la linfa di ogni ispirazione”.

ore 13 e ore 20 - Luoghi vari
I Ristoranti dell’Oro
ARS in TAVOLA: Ars richiama la traduzione latina di Arte. È infatti un’arte antica quella che l’A.R.S., l’Associazione Ristoranti di Spello esprime nel proprio lavoro. Per l’intera manifestazione potrete allora degustare speciali menu integralmente a base di Oro di Spello.

ore 14,45 - Centro Storico
“Na vorda era cuscì”
La festa della Benfinita: sfilata dei carri con “la frasca” lungo le vie di Spello. Fino agli anni ’50, terminata la raccolta delle olive, sulle aie dei casali rurali si celebrava la cosiddetta “festa della benfinita”. Ogni squadra di operai addobbava un tralcio di olivo utilizzando gli oggetti più svariati: salsicce, nastri colorati, frutta, caramelle, giochi, indumenti come calze o cravatte. Chiamato in dialetto “frasca”, era in genere destinati al padrone o al “caposcala” (il coordinatore della squadra). Intorno alla pianta addobbata si raccoglievano tutti i protagonisti della raccolta. Al suono degli organetti si ballava il “salterello”, si recitavano stornelli, si bevevo vino e si gustavano i piatti semplici della cucina contadina.
(in collaborazione con le Associazioni di Volontariato e l’Istituto Comprensivo G. Ferraris)

ore 15 - via Fonte del Mastro, Chiesa di Santa Maria del Prato
Uno scrigno antico, un gruppo storico, un patrimonio musicale
La Tavola rotonda: “LA MUSICA ANTICA IN UMBRIA E IN ITALIA, per una rivalorizzazione del nostro patrimonio musicale”. Interverranno: Francis Marechal (Direttore Fondazione Royaumont-Parigi), Enrico Bellei (Coordinatore italiano R.E.M.A., Reseau Europeen de Musique Ancienne), Francesco Zimei (Presidente Istituto Abruzzese di Storia Musicale e Vice Presidente Centro Studi sull’Ars nova italiana del ‘300), Pier Giuseppe Arcangeli (Direttore Conservatorio di Terni), Bianca Maria Brumana (docente Università di Perugia). Iniziativa promossa da l’Ensemble Micrologus.

ore 16,00 - Piazza Repubblica
Unti dal signore!
Cabaret e stornelli: ICANTORES DI MONTEFALCO

Premiazioni del miglior carro di “Na vorda era cuscì” e del migliore allestimento di “Olio in vetrina”.

ore 17,15 - via Fonte del Mastro, Chiesa di Santa Maria del Prato
Uno scrigno antico, un gruppo storico, un patrimonio musicale
Concerto in prima nazionale: ISTAMPITE E SALTERELLI, l’arte degli strumenti a fiato e a percussione nelle danze italiane del Trecento - Ensamble Micrologus.

ore 18,15 - Piazza Matteotti, Chiesa di Santa Maria Maggiore
Olio, che spettacolo!
“CELEBRI ARIE D’OPERA”
Verdi, Bellini, Donizetti, Puccini, Rossini, Mozart cantati dai Solisti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “Adriano Belli”. Al pianoforte il maestro Andrea Mele.

ore 17-21 - Piazza Matteotti- Parrocchiale di Santa Maria Maggiore
Il forziere dell’oro!
Palazzo del Gusto: Banco di Assaggio dell’ORO DI SPELLO
(Olio extravergine di Oliva Dop Umbria, Sottozona Assisi-Spoleto).
Degustazione guidata anche di prodotti tipici locali quali cereali, legumi, tartufo, miele, marmellate e vini della nostra splendida terra: chiacchierando, assaggiando, ascoltando musica.
Allestimenti fotografici a tema, a cura del Circolo Cine Foto Hispellum

ore 20 - Porta Chiusa, Mezota, Pusterula
Oleo-gastronomia
Le Taverne dei Terzieri: I piatti della tradizione nei luoghi degli antichi rioni della Città.

III edizione Disfida culinaria tra i Terzieri: PREMIO ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA

A Spello l’Accademia che salvaguarda il costume gastronomico italiano: patrimonio culturale che porta con sé la storia, la tradizione, le nuove tendenze, l'identità di un popolo.

ore 21,30-22,30 - Teatro Subasio
Ballando sull’oro
Danza Contemporanea: Woman’s Work, Reconstructions Of Self
Performance di Andee Scott, artista americana, insegnante di danza contemporanea all’Università del Texas. Racchiude una sua personale riflessione sull’idea femminile di identità.
(a cura della compagnia Déjà Donné)

Lunedì 7 dicembre
ore 9,30 - Stadio Osteriaccia
Pallone d’oro!
Il torneo sportivo: calcio d’inizio del Memorial Mauro Buono, quadrangolare dedicato all’indimenticato Vice Comandante della Polizia Municipale. Impegnati: Comune di Spello, Carabinieri di Spello e Foligno, Vigili Urbani di Roma, Francescani del Sacro Convento di Assisi. (a cura della Polisportiva Julia Spello)

ore 10-18 - Frantoio di Spello UCCD, Via Banche
Oro nuovo in Frantoio
Visita guidata e degustazione nei luoghi di produzione e molitura dell’Oro di Spello.
(in collaborazione con l’Associazione Regionale “Strade dell’Olio DOP Umbria”)

ore 11– 18 - Piazza Repubblica
Olio e pane
La bruschetteria: per 45 edizioni è stata sempre e solo festa della bruschetta in ricordo di un cibo povero, ma gustoso nato come spuntino per i lavoratori dei campi. Imprescindibile dedicargli uno spazio apposito. Qui si celebra il rito più bello della festa: una fetta di pane rustico abbrustolito sul braciere. Una superficie calda e croccante strofinata con uno spicchio d'aglio, cosparsa di un pizzico di sale e condita con il nostro straordinario olio extra vergine di oliva. Una gioia per gli occhi, l’olfatto ed il palato. (in collaborazione con i Comitati e i Centri sociali di Spello)

ore 11 -18 – Centro storico
Per le antiche vie della città dell’oro
Musicisti e stornellatori itineranti: Umbertide Brass Band
ore 13 e ore 20 - Luoghi vari
I Ristoranti dell’Oro

ARS in TAVOLA: Ars richiama la traduzione latina di Arte. È infatti un’arte antica quella che l’A.R.S., l’Associazione Ristoranti di Spello esprime nel proprio lavoro. Per l’intera manifestazione potrete allora degustare speciali menu integralmente a base di Oro di Spello.

ore 15,30-21,00 - Piazza Matteotti, Parrocchiale di Santa Maria Maggiore
Il forziere dell’oro!
Palazzo del Gusto: Banco di Assaggio dell’ORO DI SPELLO
(Olio extravergine di Oliva Dop Umbria, Sottozona Assisi-Spoleto).
Degustazione guidata anche di prodotti tipici locali quali cereali, legumi, tartufo, miele, marmellate e vini della nostra splendida terra: chiacchierando, assaggiando, ascoltando musica.
Allestimenti fotografici a tema, a cura del Circolo Cine Foto Hispellum

ore 16.00 - Piazza della Repubblica
Olio, che spettacolo!
Il grande blues italiano : da Vicenza gli O.I. & B (Oro incenso e birra!), OFFICIAL TRIBUTE BAND di Zucchero. Un appassionante concerto con i migliori pezzi di Adelmo “Sugar” Fornaciari, il nostro più grande Blues-man. Anonimo:” il blues è l'anima, la fonte ove abbeverarsi, la linfa di ogni ispirazione”.

ore 18,15 - Palazzo Comunale, Sala dell’Editto
La memoria delle nostre campagne
Un autore, un libro: Brunello Castellani, CON L’ANIMA NEGLI OCCHI dove si parla di contadini, di socialisti e di innamorati, Editrice Albatros – Il Filo, 2009, pag. 108. (parteciperà oltre all’autore e all’Assessore alla cultura di Spello, il Presidente dell’Agenzia Umbria Ricerche Claudio Carnieri)

ore 20 - Porta Chiusa, Mezota, Pusterula
Oleo-gastronomia
Le Taverne dei Terzieri: I piatti della tradizione nei luoghi degli antichi rioni della Città.
III edizione Disfida culinaria tra i Terzieri: PREMIO ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA
A Spello l’Accademia che salvaguarda il costume gastronomico italiano: patrimonio culturale che porta con sé la storia, la tradizione, le nuove tendenze, l'identità di un popolo.

ore 21 - Teatro Subasio
“A proposito di Vini e Bruschette”
Teatro enogastronomico: Recital di Claudio Carini, musiche dal vivo alla chitarra.
Petronio, Orazio, Virgilio, Euripide, Anacreonte, Alceo, Leonida, Luigi Alamanni, Bartolomeo Lorenzi, Galileo Galilei, Lorenzo Magalotti, Francesco Redi, Teofilo Folengo, Francesco Berni, Pietro Aretino, Luigi Pulci, Lorenzo de’ Medici, Cecco Angiolieri, Uguccione da Lodi, Folgore da San Gimignano, Francesco Bracciolini, Teofilo Folengo.
Con un intervento di Giampiero Frondini in Le nozze di Cana da Mistero Buffo di Dario Fo
(a cura di Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione)

Martedì 8 dicembre
ore 9,30 – 12,30 / 14,30 – 17,30 Infopoint: Via Tempio di Diana, 9
La città dell’oro
Visita guidata di Spello: le mura antiche e le sue porte, i mosaici della villa romana in loc. Sant’Anna, la Cappella Tega, la Cappella Baglioni del Pintoricchio in Santa Maria Maggiore, il Palazzo Comunale e le sue collezioni. Tel: 0742 30.22.39 (in collaborazione con la Cooperativa Sistema Museo)

ore 10-18 - Frantoio di Spello UCCD, Via Banche
Oro nuovo in Frantoio
Visita guidata e degustazione nei luoghi di produzione e molitura dell’Oro di Spello.
(in collaborazione con l’Associazione Regionale “Strade dell’Olio DOP Umbria”)

ore 10 - Piazza Matteotti, Sede Pro Spello
L’oro di Spello in un click! 1
Conferenza stampa di presentazione: progetto CENTRO DI SOGGIORNO INFO-SPELLO.
Una struttura che consentirà di accogliere il visitatore in una forma più calda, funzionale, tecnologica.

ore 11 - Piazza Matteotti
L’oro di Spello in un click! 2
Inaugurazione: Centro di Soggiorno INFOSPELLO
Taglio del nastro per la finalmente attrezzata struttura trasparente, posta strategicamente presso l’uscita della Superstrada SS75, diventata funzionante in occasione de l’Oro di Spello.

ore 11-18 - Centro storico
Per le antiche vie della città dell’oro
Musicisti e stornellatori itineranti: Cantores di Montefalco

ore 11,30-21,00 - Piazza Matteotti - Parrocchiale di Santa Maria Maggiore
Il forziere d’oro!
Palazzo del Gusto: Banco di Assaggio dell’ORO DI SPELLO
(Olio extravergine di Oliva Dop Umbria, Sottozona Assisi-Spoleto).
Degustazione guidata anche di prodotti tipici locali quali cereali, legumi, tartufo, miele, marmellate e vini della nostra splendida terra: chiacchierando, assaggiando, ascoltando musica.
Allestimenti fotografici a tema, a cura del Circolo Cine Foto Hispellum

ore 11–18 - Piazza Repubblica
Olio e pane
La bruschetteria: per 45 edizioni è stata sempre e solo festa della bruschetta in ricordo di un cibo povero, ma gustoso nato come spuntino per i lavoratori dei campi. Imprescindibile dedicargli uno spazio apposito. Qui si celebra il rito più bello della festa: una fetta di pane rustico abbrustolito sul braciere. Una superficie calda e croccante strofinata con uno spicchio d'aglio, cosparsa di un pizzico di sale e condita con il nostro straordinario olio extra vergine di oliva. Una gioia per gli occhi, l’olfatto ed il palato. (in collaborazione con i Comitati e Centri sociali di Spello)

ore 11,45 - Piazza Repubblica
Concerto di Mezzogiorno
Classico blues: POP ’90
13 musicisti Umbri per suonare il blues dell’età d’oro da James Brown ad Aretha Francklin

Anonimo: “ Il blues è l'anima, la fonte ove abbeverarsi, la linfa di ogni ispirazione”.

ore 13 e ore 20 - Luoghi vari
I Ristoranti dell’Oro
ARS in TAVOLA: Ars richiama la traduzione latina di Arte. È infatti un’arte antica quella che l’A.R.S., l’Associazione Ristoranti di Spello esprime nel proprio lavoro. Per l’intera manifestazione potrete allora degustare speciali menu integralmente a base di Oro di Spello.

ore 16 - Teatro Subasio
Da bere! Da bere! Da bere!
Teatro enogastronomico: antologia di brani tratti da Gargantua e Pantagruele di François Rabelais. Voci recitanti: Valentina Renzulli e Beatrice Ripoli. Azioni danzate: Sara Ceccherini e Sefora Marinelli (a cura di Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione).

ore 17,30 - Chiesa di Santa Maria Maggiore
Gran finale!
Premiazioni: estemporanea di pittura iunior “Olio su tela”.
A seguire: “Disfida culinaria tra i terzieri”.

ore 20 - Sede Terzieri di Porta Chiusa, Mezota, Pusterula
Oleo-gastronomia in Taverna
I piatti della tradizione nei luoghi della tradizione.
La sera della Benfinita: se rimane qualcosa e hanno ancora voglia!

ESCURSIONI SPECIALI DURANTE L’ORO DI SPELLO
ore 9
BEVAGNA: “Il Circuito Culturale Dei Mestieri Medievali: Cartiera, Setificio e Dipintore”
In uno dei borghi più belli d’Italia, esperti artigiani attraverso tecniche e strumenti medievali, dimostrano che il tempo non passa. All’interno dei suggestivi ambienti delle botteghe medievali di Bevagna, mastri cartari, tessitrici di telaio e dipintori svelano i segreti della loro produzione.
La Cartiera è il luogo di produzione della carta bambagina, realizzata con polpa derivata dagli stracci. Dopo la selezione, la macerazione e la riduzione a poltiglia dei tessuti, si arriva alla creazione del foglio mediante il telaio, con l’asciugatura, la collatura e la calandratura finale.

Il Setificio permette di comprendere il ciclo di produzione della seta, dall’allevamento dei bachi sulle foglie di gelso alla trattura dei bozzoli, fino alla torcitura del filo tramite la grande macchina del torcitoio.

Nella bottega del Dipintore si sperimentano le fasi della tempera su tavola, tecnica di pittura in cui si utilizzano pigmenti in polvere legati insieme da una sostanza proteica di origine animale: il tuorlo d’uovo.
Durata: 1 ora e 30 minuti

ore 11
MONTEFALCO: “Vino divino tra gli affreschi di Benozzo Gozzoli”
Complesso Museale di San Francesco: visita guidata alle opere di Benozzo Gozzoli e alle cantine medioevali

Il Museo di Montefalco è ubicato nell’antico convento di San Francesco, nel quale furono chiamate a lavorare importanti figure di artisti, quali il giovane Benozzo Gozzoli e il Perugino. Lavori di restauro hanno portato alla luce resti di antichi opifici, utilizzati un tempo per la produzione di vino: vasche per la pigiatura delle uve e la raccolta del vino. Vino e arte, un legame vivo, sempre esistito che unisce cultura e società e che proprio in questa splendida struttura ha avuto il suo fulcro centrale, grazie al ruolo alle attività dei frati nel corso dei secoli. Il ritrovamento delle cantine nell’edificio conferma la presenza costante nei secoli e l’importanza storica ed economica della viticoltura e della produzione di vino a Montefalco. Ne è espressione, allo stesso modo, l’esistenza delle viti antiche nel centro storico, vero e proprio “monumento vegetale”.

ore 12
Visita e degustazione di vino presso una cantina moderna di Montefalco
Durata: 2 ore

Le escursioni sono previste dal 5 all’8 dicembre a cura di Sistema Museo: servizio su prenotazione al numero 0742-302239 e previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

-------------

L’immagine presente nel Logo della manifestazione è gentilmente concessa dall’artista Alfredo Sereni

L’EVENTO MUSICALE
Inaugurazione della nuova sede che ospiterà
il “Centro Studi Europeo di Musica Medievale Adolfo Broegg”
Micrologus “25 anni d’amor cantando”

La città di Spello si arricchisce di un nuovo “oro”, un centro di eccellenza destinato ad essere un punto di riferimento internazionale per la musica antica.

Il 5 dicembre 2009 alle ore 17 a Spello, l’amministrazione comunale inaugurerà la sede che ospiterà il Centro Studi Europeo di Musica Medievale Adolfo Broegg e l’Ensemble Micrologus: la Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Prato, in via Fonte del Mastro II.

La chiesa, che è stata completamente recuperata e restaurata, ospiterà un’esposizione permanente degli strumenti di Adolfo Broegg, donazione della famiglia Broegg all’Associazione che Adolfo aveva contribuito a fondare insieme a Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo.

Si tratta di strumenti a corda dal Medioevo ai nostri giorni, che permetteranno di costruire percorsi didattici sull’iconografia e la liuteria, conferenze e concerti per continuare a far vivere il progetto che era stato iniziato da Adolfo Broegg.

Il Centro Studi Europeo di Musica Medievale Adolfo Broegg sarà finalmente il luogo per organizzare corsi di formazione, seminari, master, convegni sulla musica medievale e rinascimentale; collegamento per le attività didattiche di ricerca e di interpretazione tra il nostro territorio ed i centri e le università internazionali. Sarà a disposizione anche delle amministrazioni locali per fornire consulenza su progetti, festival e rievocazioni storiche.

Adolfo Broegg
Nato in provincia di Roma nel 1961 e diplomatosi in chitarra presso il Conservatorio di S. Cecilia nel 1983, Adolfo Broegg si trasferì in Umbria dove incontrò la musica medievale. Iniziò ad interessarsi alla musica antica sin nel 1983, frequentando stage musicali e corsi di musicologia con i più importanti musicologi medievalisti. Dal 1990 perfezionò una tecnica specifica per il liuto medievale a plettro e tenne corsi di liuto e di teoria della musica medievale. Nel 1984 fu tra i fondatori dell’Ensemble Micrologus, il gruppo con cui si è esibito in tutti i più importanti festival di musica antica italiani ed europei, compiendo anche due tour in Giappone. Con il Micrologus ha inciso inoltre numerosi dischi di musica medievale e colonne sonore di importanti film, cui si aggiungono le produzioni come solista. E’ scomparso prematuramente il 23 aprile 2006.

Incontro per l’Europa
Olio, Porto, Birra e … Argento
Incontro per l’Europa: sul filo della reciproca produzione tipica, le delegazioni dei comuni di Murca dal Portogallo, Binche dal Belgio, Schoonhoven dall’Olanda, in collaborazione con l’Associazione Regionale Umbra Lavoratori e Famiglie (Arulef), incontrano Spello e avviano insieme i lavori per il programma “Europa per i cittadini 2007-2013”, misura 1.2: creazione di una rete tra città gemellate. L’obiettivo è l’elaborazione congiunta ed il finanziamento comunitario di un progetto europeo di amicizia e promozione territoriale.
 

Hai un commento o un suggerimento?
Invia un messaggio all'editore, all'email: contactus@perugiaonline.com


Su
Casa del Cioccolato Perugina®

  Informazioni generali
Qualità  dell'aria 
Numeri utili e di emergenza 
Guide Turistiche dell'Umbria 
Meteo 
Sanita Ospedale Perugia 
Video 
Vendita Case, Appartamenti, Cantieri e Progetti 

  Muoversi in città
Minimetrò 
Limitazioni al traffico (ZTL) 
Parcheggi 
Autobus e Taxi 
Mappa della città 
Come raggiungere Perugia 

  Muoversi fuori città
Aeroporto 
Autonoleggi 
Bus extraurbani 
Treni 


Hotel Tevere Perugia

  Dove dormire
Perugia Hotel Tevere 
Hotel Rosalba Perugia 
Villa Nuba - Charming Apartments 

  OFFERTE & LAST MINUTE
Esperienze di Viaggio a Perugia e dintorni 
Offerte di soggiorno a Perugia 
Offerte di soggiorno in Assisi 
Offerte di soggiorno a Gubbio 

  Dove mangiare e bere
Ristorante del Sole 



  Arte e monumenti
Rocca Paolina 
Ipogeo dei Volumni 
Mura etrusche cittadine 
Palazzo dei Priori 
Porta Sant' Angelo 
Acquedotto 
Maestà delle Volte 
Collegio della Mercanzia 
Collegio del Cambio 
Fontana Maggiore 
Pozzo Etrusco 

  Arte e religione
Cattedrale di San Lorenzo 
Chiesa di San Filippo Neri 
Oratorio di San Bernardino 
Chiesa di Sant' Ercolano 
Chiesa di San Domenico 
Chiesa di San Pietro 


Unicef

  Musei e gallerie
Museo Storico Perugina 
Galleria Nazionale dell'Umbria 
POST Officina per la Scienza e la Tecnologia 
Museo Archeologico 
Palazzo della Penna 
Accademia delle Belle Arti 
Museo di Storia Naturale 
Museo Capitolare San Lorenzo 
Cappella di San Severo 

  Attrazioni turistiche
Casa del Cioccolato® Perugina® 
Palazzo Capitano del Popolo 
Orto Botanico di Perugia 

  cosa Vedere & Fare
Itinerari Musei in Umbria 
Solomeo, borgo del Cashmere e dell'Armonia 
La Città della Domenica 
Escursioni in mountain-bike 
Golf & Vacanze in Umbria 
Alla Scoperta di Percorsi Naturalistici: Fino a Cascia per lo Scoglio di Santa Rita, l’enorme piramide rocciosa che sovrasta il paese di Roccaporena 
Sposarsi in Umbria - Perugia area 


Booking.com
  Iniziative a Perugia
Una sola iniziativa presente
Vedi tutte le News di Perugia


Villa Nuba Perugia

  Istruzione, formazione
Scuole di Lingua 
Università per Stranieri 
Università degli Studi di Perugia 
Scuola Lingue Estere dell'Esercito (SLEE) 
Meeting in Umbria 
Scuole di Cucina 
Scuole di Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione 
Università della Terza età 
Scuola di giornalismo radiotelevisivo 
Arte, Musica, etc. 


La Rosetta Hotel & Restaurant, Perugia

  Lago Trasimeno
La Storia & il Lago Trasimeno 
Parco del Lago Trasimeno 
Le isole - escursioni sui battelli 
Ristoranti sul Lago Trasimeno 
Spiagge sul Lago Trasimeno 
Porticcioli sul Lago Trasimeno 

  Sport in Umbria
Golf 
Rafting e Hydrospeed 
Arrampicata - Free Climbing 
Caccia 
Cavallo 
Canoa 
Deltaplano e Parapendio 
Speleologia & Escursionismo 
Vela 

  Speciale - Fuori città
Cashmere Brunello Cucinelli 


Park hotel ai Cappuccini Gubbio

  Prodotti tipici & Artigianato
Sapori Tipici Umbri 

  Sapori dell'Umbria
Oleum Evo vendita online 
il Prosciutto Crudo vendita online 
Sapori Tipici Italiani consegna in tutti i Paesi dell'Unione Europea 
Salumi Tipici Italiani consegna a domicilio 
Sapori Tipici Umbri consegna a domicilio 
Acquista un prosciutto di Norcia artigianale e di qualità 
Piatti tipici umbri